Patatine, pop corn, bibitozza...le vettovaglie ci sono...bagno...la vescica è vuota...biglietto, poltroncina comoda, riscaldamento a palla...le luci si abbassano, parte lo spettacolo...trailer, trailer, trailer...spot anti pirateria...trailer...finalmente la macchina del tempo e dello spazio parte...stop...c'è un errore, questo film l'ho già visto...anche questo...e questo...e questo...
Poche azioni e pochi pensieri, ripetuti sempre e comunque...la sensazione di vecchio ed inflazionato la fa da padrone nelle mie serate al cinema...è come se tutta la produzione ristagnasse su alcuni prodotti, un tempo d'eccellenza, ma che ormai soffrono della sindrome della settimana enigmistica...il settimanale più imitato...a parte i sequel sempre più abbondanti proliferano i remake e le versioni final cut, director's cut e altri cut a scelta...la mia domanda è ce n'è veramente bisogno?...la notte su cose mai viste girano film ormai dimenticati ma che meriterebbero mille volte di più un nuovo passaggio al cinema...che senso ha rieditare un film, con nuove spese, nuovi interpreti ma con idee vecchie...tanto vale riproporre l'originale, sicuramente più meritevole...la seconda domanda è più inquietante, ma possibile che non ci siano idee nuove in giro?...o una volta eravamo più intelligenti e allora ogni mente partoriva genialate, oppure oggi non c'è più la voglia di rischiare (si proporre novità nella logica del mercato è un rischio)...penso a Metropolis, L'Infernale Quinlan, L'invasione degli ultracorpi, L'ultimo uomo sulla terra, il settimo sigillo, tutta la commedia italiana dei grandissimi, ecc...magari sono i soldi che uccidono l'inventiva, un conto è McGiver che con una caccola fa un ciclotrone e quindi deve usare grandissima inventiva per riuscirci, un conto è chi ha a disposizione di tutto e magari realizzare un film in due stanze sembra troppo semplice...meglio 10 esplosioni nucleari vere, 500 città distrutte e ricostruite ecc...ad esempio la morte che gioca a scacchi non sarebbe mai diventata la straordinaria allegoria che è, magari avrebbe preferito un combattimento stile Jackie Chan con 6 Black Hawk e 5 testate nucleari pronte a distruggere il fantastico mondo di Narnia creato grazie ad una falla del programma in Matrix...inutile dire che buona parte del romanticismo del cinema (nel senso malinconico del termine) se ne sarebbe andato a mignotte come fanno molti dei geni che creano le boiate pazzesche che vediamo al cinema...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Una buona causa
Chiunque abbia la possibilità di rimediare una "talking Sumomo" e volesse anche rendermi felice, può regalarmela tranquillamente...ho tolto il link alla moratoria sull'aborto per questa richiesta d'aiuto...Viva Sumomo...clap clap...applausi...
Nessun commento:
Posta un commento